I piatti tradizionali
la nostra storia
Nel 1981 in una vecchia casa colonica dei primi del ‘900, Bepo iniziò la sua avventura: da un’Osteria di paese con cucina, il saggio
Patron creò “Al Larin”, prendendo il nome dal dialetto Vittoriese che sta ad indicare il focolare, simbolo di calore domestico e
convivialità, sito nella sala principale.
Negli anni, il locale di Bepo si è trasformato in un noto Ristorante, mantenendo però la semplicità ed accoglienza che da sempre lo caratterizzano. Il Patron Bepo suddivise il ristorante in sale ospitali e riservate, dal taglio volutamente rustico e molto curato da Roberta. Entrando oggi, troviamo ad accoglierci ancora lei, Roberta, colei che da sempre al fianco di Bepo, gestisce e cura il nostro ristorante, la dedizione e la passione di Roberta per il suo lavoro si vivono e si respirano appena entrati da Bepo dove troviamo una sala destinata alle compagnie più vivaci, per passare poi a quella principale, resa calda e piacevole proprio dalla presenza del “larin” e dalle sue braci vive e scoppiettanti dove lo chef cucina a vista le nostre migliori carni. Contigua, troviamo una nicchia, riservata per chi ama l’intimità… ma anche per chi seduto accanto alla finestra vuol godere dell’incantevole panorama collinare. Pochi scalini e raggiungiamo la sala al piano superiore; ampia ed appropriata a ricevere gruppi numerosi, pensata per pranzi di lavoro, rinfreschi, banchetti ed eventi di varia natura. E con l’arrivo della bella stagione potete godere della nostra terrazza, emozionante e suggestiva, coccolati dalla brezza collinare.
Immerso nelle colline che si estendono tra Vittorio Veneto e Conegliano, circondato dai vigneti e sentieri per lunghe passeggiate a
piedi o in bicicletta, troviamo così ancora ad accoglierci Al Larin da Bepo, situato ai piedi delle Prealpi Bellunesi, a un passo dalla
Serenissima Venezia, a un passo dalle nostre Dolomiti.
Le nostre specialità
-
Le Carni
-
La cantina
-
Dolci e caffè
Eventi
dicono di noi